Guogu Technology Development (Shanghai) Co., Ltd.
Home>Prodotti>Analisi termica - Spettrometro di massa a quattro poli QMS 403 Aёolos ® Collaborazione Quadro
Analisi termica - Spettrometro di massa a quattro poli QMS 403 Aёolos ® Collaborazione Quadro
Analisi termica - Spettrometro di massa a quattro poli QMS 403 Aёolos ® Collaborazione Quadro
Dettagli del prodotto
QMS 403 Aëolos completamente progettato®Quadro è compatibile con sistemi TGA, STA, DSC e DIL
QMS 403 Aëolos®Quadro Quadro è un nuovo spettrometro di massa compatto con ingresso capillare riscaldabile, adatto sia per l'analisi dei gas convenzionali che per l'analisi dei prodotti di decomposizione volatili dell'analisi termica. Il sistema è stato progettato in modo ottimizzato per essere collegato a diversi strumenti, come DSC, TGA、DIL。
Progettazione ottimizzata del flusso d'aria per l'uso congiunto
• Riduzione della pressione in un solo passo
• Riscaldamento a 300°C (opzionale a 350°C) per ridurre efficacemente i "punti di freddo" locali sull'intero tubo di trasporto del gas
• Il riscaldamento della cavità consente di regolare facilmente e con precisione la distanza tra l'ingresso del capillare in vetro al quarzo e il QMS
• Disegno flessibile per misurazioni di analisi termica standard o in sincronia con TGA, MS (GC-MS) e MS-FTIR
• Robusto, facile da mantenere e altamente sensibile (rilevabile per la perdita di peso a livello di µg)
• TGA-MS può essere testato in condizioni di umidità
• Il sistema di barra a quattro gradi a doppia superficie con prefiltro migliora la trasmissione di numeri di massa elevati (macromolecole) e migliora la sensibilità di rilevamento di numeri di massa bassi (ad esempio H2, He)
• SEM con due poli emittenti separati e coppa Faraday integrata per un'elevata gamma dinamica e una lunga durata
• Possibilità di visualizzare segnali MS e dati di analisi termica in formato 3D
Con Proteus®Software per l'operazione e l'analisi dei dati

Sistema di trasmissione di riscaldamento perfetto e design di riduzione della pressione a un solo passo per il trasporto di gas senza condensazione
Il sistema di trasporto del gas riscaldato a temperature più elevate e la progettazione senza fori di riduzione della pressione evitano efficacemente la condensazione del prodotto di decomposizione, garantendo un'alta sensibilità di rilevamento e facilitando l'analisi quantitativa dei gas identificati.
I sistemi di ingresso con capillari possono essere utilizzati anche per l'analisi di gas provenienti da altre fonti (gas di fuga generati da sistemi di analisi non termica).

Progettazione di analisi termica NETZSCH
Le apparecchiature di analisi termica NETZSCH hanno preso in considerazione la fattibilità dell'analisi congiunta fin dalla fase di progettazione e, negli ultimi 40 anni, hanno preso in considerazione e ottimizzato i percorsi di trasporto del gas ad ogni nuovo prodotto: dall'uscita del forno all'adattatore e ai capillari fino all'ingresso del QMS. Oggi, grazie alla quasi totale eliminazione delle perdite di gas causate dalla condensazione, il prodotto di gas può essere portato completamente fuori con un flusso di trasporto minimo e il minimo grado di diluizione dei prodotti volatili rilasciati dal campione garantisce la TGA/STA/DIL-QMS 403 Aëolos®I sistemi Quadro sono altamente sensibili al rilevamento.

QMS 403 Aëolos®Applicazioni per Quadro
Scomposizione ① Desidratazione ② Stabilità Disgregazione DisDisgregazione DisDisgregazione DisDisgregazione DisgregazDisgregazione DisDisgregazione DisDisDisgregazione DisDisgreDisgregazione DisDisDisgregazione del solvente
Reazione di fissazione a gas ① bruciare ossossida② ossidare reareareazione reareareareazione reareareazione di fissazione reareazione reazione di fissazione reazione reazione di fissazione reareareazione di fissazione reareazione
Analisi dei componenti ① Contenuto di polimeri ② Calcolo dei componenti ② Perdita di leganti CompoComponenti Analisi Analisi Analisi dei componenti AnalAnalisi dei componenti Analisi ① Decerazione Analisi Contenuto di polimeri Analisi dei component
Evaporazione ① pressione di vapore ② sublimazione

QMS 403 Aëolos® Quadro- Parametri tecnici (aggiornamento continuo)

  • Gamma di qualità: da 1u a 300u, opzionale con 512u, con funzione di sintonia automatica
  • Fonte ionica: Cross beam El
  • Catodo/filamento: due catodi di iridio rivestiti con Y2O3
  • Rilevatore: SEM con polo emittente secondario separato e coppa Faraday integrata
  • Sistema di vuoto: pompa turbomolecolare con pompa a membrana a 4 livelli (senza olio)
  • Capillari: vetro al quarzo (fino a 300 °C), acciaio inossidabile opzionale (fino a 350 °C), con bobina riscaldata per una facile sostituzione
  • Testa adatta a temperatura controllabile: i capillari e il sistema di ingresso QMS riscaldano fino a 300°C (opzionale a 350°C)
  • Modalità di riduzione della pressione: singolo livello, da 103mbar fino a 5x10-6mbar, Cono senza foro
  • Modalità di misura QMS: scansione analogica, scansione colonografica, tracciamento multiionico

QMS 403 Aëolos® Quadro- Funzioni del software

Proteus ® Software per controllare QMS 403 Aëolos®Quadro e analizzatori termici, entrambi i metodi di controllo operativo e acquisizione dei dati sono realizzati attraverso lo stesso software.

  • Modifica separata per definire i parametri relativi all'analisi termica (ad esempio procedura di temperatura, velocità di riscaldamento, ecc.) e i parametri relativi allo spettro di massa (ad esempio intervallo di massa, modalità di scansione, ecc.)
  • Sincronizzazione per iniziare o interrompere i test di associazione
  • Analisi dei risultati MS nel software Proteus
  • Visualizza la relazione tra temperatura, curva TGA/DSC e grafico della traiettoria di massa in formato 3D, inclusa la determinazione del picco, i diversi temi di colore e gli angoli di visualizzazione della superficie
  • I dati della spettrometria di massa possono essere esportati in formato NIST per un facile recupero e identificazione nel database NIST

QMS 403 Aëolos® Quadro- Esempi di applicazione
Analisi delle emissioni di gas da Nd2 (SO4) 3 * 5H2O
Riscaldare 29,53 mg di Nd2 (SO4) 3 * 5H2O a 1400 ° C sotto un'atmosfera di azoto ad un tasso di riscaldamento di 10 K/min. La curva MID comprende tre prodotti gassosi: acqua, ossigeno e anidride solforosa, che corrispondono bene ai corrispondenti passi di perdita di peso sulla curva TG.

Inquinamento organico dei cristalli di silicio
L'esempio seguente utilizza l'analizzatore termico completo STA449F1 Jupiter ® QMS 403 D A ë olos con spettrometro di massa a quadrupolo ® In combinazione con altri metodi, sono state identificate tracce di inquinanti organici sui chip di silicio.
Misurare utilizzando un campione di grande volume di 1,6 g, metterlo in un crogiolo di allumina (5ml) e riscaldarlo a 800 ° C ad una velocità di riscaldamento di 10K/min in un'atmosfera di aria mista. A causa del rilascio di componenti organici, il campione ha mostrato due passi molto piccoli di perdita di massa (0,002% e 0,008%) prima di 700 ° C. Come dimostrazione, la figura seguente mostra solo il rapporto nucleare/massa di m/z 15, 51 e 78.
Misura STA-MS del cristallo di silicio: Il passo di perdita di peso tra 500-800 ℃ produce m/z 15, 78, cinquantuno

Materiale catodico dell'ossido di cobalto del litio - stabilità termica (QMS)
L'ossido di cobalto di litio è ampiamente usato come materiale elettrodo positivo per le batterie agli ioni di litio. La stabilità termica del materiale elettrodo positivo è anche un fattore importante nella progettazione intrinsecamente di sistemi di batterie più sicuri ed efficienti.
In questo esempio, il materiale dell'ossido di cobalto di litio che ha subito delitiazione viene estratto da una batteria a pulsante e inserito in un dispositivo combinato di NETZSCH STA449F1 Jupiter e QMS 403 Aeolos Quadro per l'analisi. Il materiale positivo dell'elettrodo presenta diversi passaggi discreti di decomposizione durante il processo di riscaldamento. Con l'aiuto della spettrometria di massa, è facile comprendere il percorso di decomposizione dei materiali e i profondi cambiamenti strutturali dei materiali elettrodi positivi dopo il ciclo.



Richiesta online
  • Contatti
  • Società
  • Telefono
  • Email
  • WeChat
  • Codice di verifica
  • Contenuto del messaggio

Successful operation!

Successful operation!

Successful operation!